Zingiber

Zingiber officinalis

SECONDO MEDICINA TRADIZIONALE CINESE: MILZA STOMACO POLMONE, CARATTERISTICA TERMICA RISCALDANTE, CONTRASTA VENTO-FREDDO.

Lo Zenzero, “Un aroma del Paradiso”, è così che veniva descritto nella letteratura antica e la sua storia come spezia, si perde nella notte dei tempi. Il rizoma, è da sempre stato utilizzato in ogni angolo del pianeta come spezia per aromatizzare una miriade di alimenti così come una moltitudine sono gli usi medicinali che lo vedono impiegato in particolare nelle medicine tradizionali. I costituenti chimici dello zenzero sono stati oggetto di studio fin dai primi anni del diciannovesimo secolo. I composti più importanti, sono divisi in non volatili e volatili.
La composizione chimica dello zenzero varia con le varietà, la regione e condizione agro climatica e deve le sue proprietà aromatiche uniche alla combinazione di aromi. Il composto più pungente derivano e si sviluppano durante il processo di disidratazione del gingerolo, la cui concentrazione aumenta durante il processo di essiccazione manifestando proprietà simili a quelle della capsaicina e della piperina, i composti che danno al peperoncino e al pepe nero la caratteristica piccantezza. Ai nostri giorni diverse farmacopee di molti paesi elencano l’estratto di zenzero per vari problemi digestivi proprio per il suo effetto aromatico, spasmolitico, carminativo e le proprietà assorbenti dello zenzero che sono probabilmente alla base delle applicazioni terapeutiche in tutta una serie di disturbi digestivi.
Diversi studi hanno dimostrato che l’estratto di zenzero, gli oli essenziali e i glicolipidi in esso contenuti possiedono un numero interessante di azioni nel campo farmacologico come l’efficacia preventiva anti-ulcerogenica o dell’ulcera, anti-Helicobacter pylori, antiossidante, ansiolitico, antiemetico, antinfiammatorio, anti-angiogenesi, antitrombotico.

 

BIBLIOGRAFIA

Grzanna R, Linmark L, Frondoza CG. Ginger- an herbal medicine product with broad antiinflammatory actions. J Med Food 2005; 8(2): 125-132

Lawrence BM. 1984. Major tropical spices – Ginger (Zingiber officinale Rosc.). Perfumer & Flavorist 9:1–40

Selvan MT, Thomas KG, Manojkumar K. 2002. Ginger (Zingiber officinale Rosc.). In: HP Singh, K Sivaraman and MT Selvan (editors). Indian Spices – Production and Utilization. Coconut Development Board, India. pp. 110–131.

Soeken KL, Miller SA, Ernst E (2003) Herbal medicines for the treatment of rheumatoid arthritis: a systematic review. Rheumatology (Oxford) 42(5):652–659

Borrelli F, Capasso R, Pinto A, Izzo AA. Inhibitory effect of ginger (Zingiber Officinale) on rat ileal motility in vitro. Life Sci 2004; 74: 2889-2896

Afzal M, Al-Hadidi, Menon M, Pesek J, Dhami MS. Ginger: an ethnomedicinal, chemical and pharmacological review. Drug Methabol Drug Interac 2001; 18(3-4): 159-190

Mahady GB, Pendland SL, Yun GS, Lu ZZ, Stoia A. Ginger (Zingiber officinale Roscoe ) and the gingerols inhibit the growth of Cag A+ strains of Helicobacter pylori. Anticancer Res 2003; 23(5A): 3699-3702

Sharma SS, Gupta YK. Reversal of cisplatin-induced delay in gastric emptying in rats by ginger (Zingiber officinale). J Ethnopharmacol 1998; 62(1): 49-55

Vishwakarma SL, Pal SC, Kasture VS, Kasture SB. Anxiolytic and antiemetic activity of Zingiber officinale. Phytother Res 2002; 16: 621-626

Ernst E, Pittler MH. Efficacy of ginger for nausea and vomiting: A systematic review of randomized clinical trials. Br J Anaesth 2000; 84: 367-371